Un contributo alla conoscenza del dibattito interno al gruppo dirigente del Partito Comunista Italiano in una fase fondamentale della storia del nostro Paese. Il periodo di tempo sottoposto ad analisi coincide con la preparazione e la "realizzazione" del Centrosinistra. L'intenzione del testo è quella di riportare le diversità di interpretazione e rappresentazione riguardo al modello di sviluppo italiano, analizzandone i riflessi sulla posizione assunta dal PCI nell'equilibrio politico nazionale. L'opera descrive, alla luce di queste acquisizioni, il rapporto contrastato del PCI con i principali partiti di massa e con il proprio referente internazionale, il cui peso, proprio in quegli anni, si rivela progressivamente un limite rispetto alle reali potenzialità del movimento comunista italiano. Il percorso termina all'alba dell'XI Congresso, momento culminante di questa stagione prima della frattura rivoluzionaria rappresentata dal '68.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La svolta incompiuta. Il gruppo dirigente del Pci tra l'VIII e l'XI congresso (1956-1965)
La svolta incompiuta. Il gruppo dirigente del Pci tra l'VIII e l'XI congresso (1956-1965)
Titolo | La svolta incompiuta. Il gruppo dirigente del Pci tra l'VIII e l'XI congresso (1956-1965) |
Autore | Gregorio Sorgonà |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788854838277 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00