Guglielmo Ferrero fu autore di numerosi libri, veri gioielli di bellezza letteraria e di intuizione etico-politica, molti dei quali oggi ingiustamente dimenticati. Uno di questi è senz’altro "Palingenesi di Roma", pubblicato nel 1924 con la collaborazione del giovane figlio Leo, mai più ristampato da allora. Si tratta di un sintetico, intelligente e affascinante affresco della letteratura storiografica latina, ma anche uno studio sul suo periodico rinnovamento (la “palingenesi”, appunto) nei secoli della tarda antichità, del Rinascimento e della modernità, sino a lambire la Rivoluzione Francese e l’età contemporanea. Il messaggio umanistico di "Palingenesi di Roma" è al tempo stesso speranza e mònito a non abbassare la guardia di fronte all’onnipotenza dello Stato e del potere a-morali. Completano il testo due brevi e dense appendici, interessanti testimonianze dei dibattiti – anche aspri – che vivacizzavano il mondo culturale italiano agli inizi degli anni Venti. I saggi introduttivi di Lorenzo Petrosillo propongono un’ipotesi interpretativa del testo e illustrano le forti tensioni dialettiche vissute da Guglielmo Ferrero nell’elaborazione delle sue concezioni storiografiche.
- Home
- Il tempo ritrovato
- La palingenesi di Roma Antica (da Livio a Machiavelli)
La palingenesi di Roma Antica (da Livio a Machiavelli)
Titolo | La palingenesi di Roma Antica (da Livio a Machiavelli) |
Autori | Guglielmo Ferrero, Leo Ferrero |
Curatore | Lorenzo Petrosillo |
Collana | Il tempo ritrovato, 4 |
Editore | Edizioni Saecula |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788898291717 |
Libri dello stesso autore
Colloqui con Guglielmo Ferrero. Seguiti da Due Discorsi di Guglielmo Ferrero
Bogdan Raditsa, Guglielmo Ferrero
Il Foglio Letterario Edizioni
€12,00
Da Fiume a Roma. 1919-23 storia di quattro anni. L'invenzione del fascismo
Guglielmo Ferrero
Stampa Alternativa
€9,00
La vecchia Europa e la nuova. Una rilettura della modernità
Guglielmo Ferrero
Edizioni Scientifiche Italiane
€13,00