L'attenta riflessione di Guglielmo Ferrero su cause e origini della dittatura fascista spiega non solo la continuità del progetto antidemocratico che da Fiume porta alla marcia su Roma, ma la stessa marcia su Fiume come embrione e modello di tutto ciò che sarà il fascismo: null'altro che perfezionamento e imitazione dell'esempio dannunziano, fino alle estreme conseguenze, grazie al sostegno determinante di nazionalisti, militari, clero, borghesia e capitale.
Da Fiume a Roma. 1919-23 storia di quattro anni. L'invenzione del fascismo
Titolo | Da Fiume a Roma. 1919-23 storia di quattro anni. L'invenzione del fascismo |
Autore | Guglielmo Ferrero |
Curatore | P. Flecchia |
Collana | Eretica |
Editore | Stampa Alternativa |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 02/2003 |
ISBN | 9788872267493 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Colloqui con Guglielmo Ferrero. Seguiti da Due Discorsi di Guglielmo Ferrero
Bogdan Raditsa, Guglielmo Ferrero
Il Foglio Letterario Edizioni
€12,00
La palingenesi di Roma Antica (da Livio a Machiavelli)
Guglielmo Ferrero, Leo Ferrero
Edizioni Saecula
€10,50
La vecchia Europa e la nuova. Una rilettura della modernità
Guglielmo Ferrero
Edizioni Scientifiche Italiane
€13,00