Giovanni Boccaccio è una tra le personalità di maggior rilievo del Trecento italiano. Uomo dotto di cultura classica, autore di numerosi scritti latini e in volgare. Fra questi ultimi spicca il Decameron, il capolavoro delle novelle. Queste riguardano aspetti comuni e quotidiani dell’esistenza: complessivamente, l’immagine della società vista dall’autore. Il capolavoro è tale per la narrazione, mentre lo è meno per il contesto di riferimento. Boccaccio accetta la società dove convive, non intende modificarla, l’impronta medievale non è terminata. Egli aderisce senza volere alcuna riforma, è un conservatore eppure audace sul tema dell’amore, tema centrale nelle relazioni sociali, specie per l’amore fisico. Le relazioni sociali appaiono prevalentemente interpersonali, fra poche persone, su pochi temi. Scarso peso hanno le aggregazioni collettive. Con questa impostazione, Boccaccio trascura il contesto di riferimento, non analizza le novità dell’alto medioevo anche se questo è complessivamente in declino. Gli sfugge il balzo di Firenze, diventata una città bellissima, complessa, luogo di poesia e di arti figurative, nonché di industria, commercio, popolazione in crescita, un complesso urbanistico imponente e durevole.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il Decameron di Boccaccio. Un’opera eccezionale. Una visione ristretta della società. La centralità dell’amore fisico
Il Decameron di Boccaccio. Un’opera eccezionale. Una visione ristretta della società. La centralità dell’amore fisico
Titolo | Il Decameron di Boccaccio. Un’opera eccezionale. Una visione ristretta della società. La centralità dell’amore fisico |
Autore | Guido Baglioni |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca letteraria |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788862509077 |
Libri dello stesso autore
La contrattazione collettiva nelle aziende industriali in Italia
Guido Baglioni, Rinaldo Milani
Franco Angeli
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00