Georges Seurat (1859 – 1891) morì a soli trentun anni, ma la sua breve vita fu talmente pervasa di ispirazione, idee e creatività da imprimere una svolta alla storia della pittura in Europa. Concentrandosi sull’interazione tra luce e colore, Seurat analizzò le opere di Delacroix, specialmente durante gli anni all’École des Beaux-Arts di Parigi. I suoi studi lo portarono a sviluppare il concetto di Neoimpressionismo, che a sua volta si tradusse nell’approccio radicale del Divisionismo. Questa tecnica, che diede vita a due delle sue opere più famose, ovvero Bagnanti ad Asnières (1884) e Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte (1886), utilizzava il puntinismo per creare con un procedimento laborioso delle immagini che brillassero di luce e movimento. Questa introduzione alla vita e alle opere di Seurat ci presenta un artista mosso da una profonda necessità di dare espressione alla natura, l’armonia e i piccoli piaceri della vita tramite tonalità e linee dense e dinamiche.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Seurat. Ediz. italiana
Seurat. Ediz. italiana
| Titolo | Seurat. Ediz. italiana |
| Autore | Hajo Düchting |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Basic Art |
| Editore | Taschen |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 05/2017 |
| ISBN | 9783836562300 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

