Febbre e abbandono come distinzione e “vigore nuovo” per ricominciare in quella giostra dei sensi che non ha fine – che non smette neppure a sera! – e che si vorrebbe continuasse i suoi giri – quella delle periferie e delle feste di paese – anche oltre l’orario di chiusura quando la lucetta della cassa si spegne e il giostraio, rimasto fino ad allora nelle retrovie, appare come un mangiafuoco buono. Anche il passante, la più anonima delle figure, è per il poeta un puntello: spesso più per l’animo che per i sensi. Le stagioni reclamate sembra debbano essere uguali nel ripetersi del dissolvimento ma esse, a seconda di chi colora lo scenario, ovvero quel ritaglio di mondo ove è caduto il poeta, possono essere il dipinto della città ideale oppure un vicolo con scale di ferro e a zigzag dove anche la crudeltà possiede un suo sublime.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Dio dell'abbandono
Dio dell'abbandono
Titolo | Dio dell'abbandono |
Autore | Ignazio Gori |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Nuvole |
Editore | Augh! |
Formato |
![]() |
Pagine | 62 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788893431675 |
€9,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Non basta una parrucca. Storie di transessualismo dal maschile al femminile
Antonio Veneziani, Ignazio Gori
Fandango Libri
€20,00
Non sono Woody Allen. Un delicato, pungente, ironico omaggio a Oreste Lionello
Ignazio Gori
Ponte Sisto
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00