Attraverso l'indagine della cultura e della mentalità del suo autore, si propone una lettura della "Methodus" di Jean Bodin che dia conto sia delle sue idee sulla disciplina storica, sia delle modalità con cui egli s'interroga sul rapporto tra storia e conoscenza. In tale prospettiva la storia si configura da un lato come mezzo di indagine della realtà passata e presente, dall'altro come risposta politica al bisogno di individuare meccanismi umani di azioni e comportamenti futuri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il tribunale della storia. Leggere la «Methodus» di Jean Bodin
Il tribunale della storia. Leggere la «Methodus» di Jean Bodin
Titolo | Il tribunale della storia. Leggere la «Methodus» di Jean Bodin |
Autore | Igor Melani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie studi, 231 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI-356 |
Pubblicazione | 07/2006 |
ISBN | 9788822255501 |
Libri dello stesso autore
Rinascimento in mostra. La civiltà italiana tra storia e ideologia all’Esposizione Universale di Roma (E42)
Igor Melani
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
«Di qua» e «di là da' monti». Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo
Igor Melani
Firenze University Press
€69,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00