Il populismo è comparso e compare sempre in periodi di forti incertezze, di momenti traumatici, di fasi di crisi. Crisi economiche, sociali, culturali. E, soprattutto, crisi politiche quando rientrano nell'ambito dell'eccezionale, dell'inatteso, dell'imprevisto, dell'inedito: la delegittimazione dei governanti, delle istituzioni, delle regole e delle norme in vigore, delle abituali procedure di mediazione. È su questo terreno che i populisti possono prosperare, dipingendo un quadro apocalittico del presente e proponendo il ritorno a un passato favoleggiato o facendo intravedere un futuro radioso. Sono contemporaneamente i prodotti di queste crisi e i loro creatori. Come sta rispondendo la democrazia a tutto questo? Ahimè inglobando elementi di populismo: adeguando gli stili e il linguaggio politico, i modelli di partito, le scelte e le strategie di governo. In una parola, sta trasformando se stessa in una popolocrazia.
- Home
- Economica Laterza
- Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie
Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie
Titolo | Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie |
Autori | Ilvo Diamanti, Marc Lazar |
Collana | Economica Laterza, 932 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788858141526 |
Libri dello stesso autore
Ho preso tre testate. Memorie di un cronista tra «Il Gazzettino», «Il Giornale di Vicenza» e «Nuova Vicenza»
Gianfranco Filippini
Ronzani Editore
€14,00
€24,00
Le divergenze parallele. L'Italia: dal voto devoto al voto liquido
Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, Ilvo Diamanti
Laterza
€15,00
Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive
Luigi Ceccarini, Ilvo Diamanti
Il Mulino
€32,00
Schede bianche. Perché gli italiani votano sempre meno
Paolo Natale, Luciano M. Fasano, Roberto Biorcio
Luiss University Press
€16,00
Un salto nel voto. Ritratto politico dell'Italia di oggi
Luigi Ceccarini, Ilvo Diamanti, Fabio Bordignon
Laterza
€15,00