«L'educazione è il più grande e difficile problema che ci possa essere proposto. Infatti le cognizioni dipendono dall'educazione e questa, a sua volta, progredisce a poco a poco per effetto di quelle. L'educazione é un'arte, l'arte di educare è la pedagogia. È triste constatare come proprio le autorità politiche competenti e gli specialisti addetti alla formazione e all'organizzazione dei processi educativi e dei sistemi formativi pensino esclusivamente all'utile e al conseguimento dei propri egoistici interessi, invece di trovare e attuare un bene comune finalizzato a garantire gli interessi di tutti e di ognuno». Con queste parole Kant introduce e definisce il tema di fondo della sua pedagogia. Pubblicata a Königsberg nel 1803 l'originalità e la novità di questo scritto stanno nelle indicazioni di estremo interesse che Kant ci offre riguardo al rapporto semantico tra i processi educativi e i diversi campi. Ambiti e limiti di possibilità dei processi cognitivi e metacognitivi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'arte di educare
L'arte di educare
Titolo | L'arte di educare |
Autore | Immanuel Kant |
Curatore | A. Gentile |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Cultura e società |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788883582592 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90