La famiglia Shapir è da generazioni proprietaria della tenuta di Krinivitz, nella campagna polacca allora parte dell’impero zarista. A causa della morte di Uri Levi Shapir, l’anziano padrone, uomo di grande dottrina e umanità, la proprietà passa nelle mani del figlio Ozer, che dal padre non ha ereditato affatto la capacità di ricavare un qualche guadagno da quella terra arida e povera. Mentre il mondo all’esterno cambia radicalmente a causa prima della Grande guerra, che annienta popoli e nazioni, e, successivamente, del radicarsi dell’antisemitismo, la famiglia Shapir va incontro a una sventura sempre maggiore, che la porta a crollare nella sua incapacità di adattarsi alla nuova realtà. Apparso inizialmente su «Forverts» come gli altri racconti di Singer presenti in questa stessa collana, in “Ebrei di campagna” l’autore riesce a scolpire nel breve spazio di un racconto la decadenza di una famiglia, tema assai ricorrente nella sua narrativa, e, pur con una narrazione che scivola piacevolmente in un’aura di leggerezza e di ironia, l’inquietante destino verso cui stava andando incontro la comunità ebraica in Polonia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Ebrei di campagna
Ebrei di campagna
Titolo | Ebrei di campagna |
Autore | Israel Joshua Singer |
Traduttore | Sofia Dilaghi |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | LE OCCASIONI |
Editore | Passigli |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788836821235 |