Lacan tenne il seminario dal titolo "Il rovescio della psicanalisi" - il diciassettesimo del suo insegnamento - nell'anno accademico 1969-1970. I fatti del maggio '68 non esulano dalla tematica del seminario né per le implicazioni concrete, nè soprattutto perchè Lacan vi sviluppa una teoria del potere che ha il suo fulcro nel "discorso del padrone", esatto rovescio del discorso della psicoanalisi. Il discorso del padrone, infatti, è incentrato sul potere del significante, mentre nel discorso della psicoanalisi il potere non è accordato al significante ma a ciò che lo causa. "Il rovescio della psicoanalisi" è dunque un seminario critico nei confronti di Freud.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970)
Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970)
Titolo | Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970) |
Autore | Jacques Lacan |
Curatore | A. Di Ciaccia |
Traduttori | C. Viganò, R. E. Manzetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Biblioteca Einaudi, 113 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 294 |
Pubblicazione | 05/2001 |
ISBN | 9788806150105 |
Libri dello stesso autore
Il seminario. Libro XXIII. Il sinthomo 1975-1976. Testo stabilito da Jacques-Alain Miller
Jacques Lacan
Astrolabio Ubaldini
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00