Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gente di Dublino

Gente di Dublino
Titolo Gente di Dublino
Autore
Argomento Narrativa Narrativa classica (prima del 1945)
Collana Classic House Book
Editore 2M
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788893223287
 
4,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Uno dei romanzi più importanti di James Joyce è la raccolta di quindici racconti "Gente di Dublino". La città natale dell'autore Dublino, viene sviscerata attraverso l'occhio attento dei vari personaggi. Nel libro vengono narrate le storie dì vita quotidiana degli abitanti della città irlandese, "spiritualmente deboli", che hanno paura degli altri, schiavi della loro cultura, della loro vita familiare e politica, ma principalmente della loro vita religiosa. I racconti presentano la città di Dublino sotto quattro aspetti: infanzia, adolescenza, maturità e vita pubblica. Joyce esprime con efficacia il suo amore e il suo spregio per Dublino, microcosmo e riassunto del nuovo mondo. In questo libro, l'autore forza i limiti del romanzo ottocentesco, raggiungendo risultati di grande intensità espressiva. I temi principali sono quelli della paralisi sociale e della fuga. La paralisi investe la sfera morale, intellettuale ma anche pratica, mentre la fuga è conseguenza della staticità, nel momento in cui i protagonisti capiscono la propria condizione e sembrano essere impotenti di fronte a tale situazione. La fuga, ciò nonostante, è destinata sempre a fallire. "Gente di Dublino" ottenne un grande successo fin dalla sua uscita, tanto da essere tradotto in numerose lingue. Nel 1987, il regista statunitense John Huston dal romanzo di Joyce ne trae un film intitolato "The Dead - Gente di Dublino".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.