Il chassidismo è stato rivelato prevalentemente dalle antologie di leggende di Martin Buber o dalle opere di Gershom Scholem sulla mistica ebraica. In questo studio magistrale, Jean Baumgarten costruisce la prima sintesi su questo movimento: dalla dimensione teologica alla sua organizzazione sociale, dai costumi religiosi alle tecniche mistiche. Un approccio originale che permette di capire come è nata la rottura tra ebraismo rabbinico e chassidismo. A partire da un'abbondante letteratura, questo studio consente di collocare il chassidismo nella storia della mistica ebraica, ma anche di individuare la novità dottrinale dei primi maestri, e permette di comprendere come, rispetto all'ebraismo tradizionale, la "dissidenza" chassidica sia diventata una delle forze vive dell'ultra-ortodossia.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)
La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)
Titolo | La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo) |
Autore | Jean Baumgarten |
Curatore | Silvano Facioni |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 728 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788857584409 |
Libri dello stesso autore
Vita immaginata di Shimon Ginzburg. Ghetto di Venezia, XVI secolo
Patricia Farazzi, Jean Baumgarten
Wetlands
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00