Dopo la donazione e la saturazione, questo saggio tenta di introdurre in filosofia il concetto di certezze negative. Riconoscere le certezze negative spinge inevitabilmente al paradosso. Questo paradosso non impedisce tuttavia la conoscenza dei fenomeni, ma definisce al contrario la figura che essi devono assumere per manifestarsi quando contraddicono le condizioni che la finitezza non può non imporgli. Un pensiero si misura esattamente in relazione ai paradossi che sopporta e che invoca.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Certezze negative
Certezze negative
Titolo | Certezze negative |
Autore | Jean-Luc Marion |
Curatori | A. Bellantone, G. Merlino |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | La ragione aperta, 4 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 330 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788860874023 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Questioni cartesiane III. Descartes sotto la maschera del cartesianesimo
Jean-Luc Marion
Inschibboleth
€30,00
Da altrove, la rivelazione. Contributo a una storia critica e a un concetto fenomenico di rivelazione
Jean-Luc Marion
Inschibboleth
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90