Dagli anni Ottanta del XX secolo, con autori come Jean-Luc Marion, Michel Henry ed Emilie Tardivel, la fenomenologia francese ha assunto una fisionomia originale, che le deriva dall'aver elevato a idee direttrici concetti come quelli di dono, nascita, evento e chiamata e dall'avere ripensato il ruolo del soggetto tramite le corrispondenti nozioni di testimone, donatario e "interloquito". Il volume offre, in prima traduzione italiana, sei saggi - tre di Jean-Luc Marion e tre di Emilie Tardivel -che testimoniano della perdurante vitalità di questa prospettiva. In un puntuale confronto con i classici della fenomenologia (in primo luogo Heidegger e Husserl), ma anche con il pensiero cristiano (Agostino) e con pensatori più recenti (Jan Patocka, Claude Romano), le analisi fenomenologiche di Marion e Tardivel sanno restituire la meraviglia del primo sguardo dell'io venuto al mondo, la gratitudine di fronte al sovrabbondante donarsi dell'essere e la pienezza di senso che si offre a chi presta orecchio, in ogni cosa, all'eco dell'origine.
- Home
- FENOMENOLOGIE
- Fenomenologia del dono
Fenomenologia del dono
Titolo | Fenomenologia del dono |
Autori | Jean-Luc Marion, Emilie Tardivel |
Curatore | Carlo Brentari |
Collana | FENOMENOLOGIE, 5 |
Editore | Scholé |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788828400271 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Questioni cartesiane III. Descartes sotto la maschera del cartesianesimo
Jean-Luc Marion
Inschibboleth
€30,00
Da altrove, la rivelazione. Contributo a una storia critica e a un concetto fenomenico di rivelazione
Jean-Luc Marion
Inschibboleth
€34,00