Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Da altrove, la rivelazione. Contributo a una storia critica e a un concetto fenomenico di rivelazione

Da altrove, la rivelazione. Contributo a una storia critica e a un concetto fenomenico di rivelazione
Titolo Da altrove, la rivelazione. Contributo a una storia critica e a un concetto fenomenico di rivelazione
Autore
Curatore
Collana Au dedans, au dehors, 14
Editore Inschibboleth
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 720
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788855292900
 
34,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Quest’opera corrisponde a una tappa decisiva del percorso di Jean-Luc Marion: il nesso tra fenomenologia della donazione e rivelazione non è più affrontato definendo le competenze della filosofia e della teologia, ma tramite l’abbandono al campo aperto della speculazione, senza ulteriori caratterizzazioni. L’autore intesse un serrato dialogo con la Scrittura e con la storia del pensiero filosofico e teologico, fino a determinare la fenomenicità della rivelazione quale modalità privilegiata del fenomeno, caratterizzata come adveniente da altrove. L’abbandono delle categorie elaborate dalla metafisica è definitivo: la rivelazione è s-coperta (apokalypsis) e non mero disvelamento (aletheia), di conseguenza anche i concetti classici di Dio, essere, tempo, storia e soggetto vengono riconsiderati. La fenomenologia della donazione dispiega tutta la sua forza speculativa definendo la plausibilità della manifestazione trinitaria del divino e la forma testimoniale dell’umano che vi si lega. Radicalizzando i temi grazie ai quali si è inserito nel dibattito contemporaneo, Marion si conferma un autore capace di contribuire al pensiero interpellandolo con nuovi e decisivi motivi di riflessione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.