L'intenzione ovvia dei "Pensieri" di Pascal era, nel loro tempo, quella di convalidare la fisica e la metafisica di Cartesio, negli ordini, rispettivamente, dei corpi e delle menti, e al contempo di superarle subordinandole al terzo ordine. Il cuore vede il regno della carità, che squalifica in modo soprannaturale i regni naturali dei corpi e delle menti. Di fatto, grazie al suo confronto con Cartesio, Pascal si impegnò a superare qualsiasi inclusione della questione di Dio nel campo di ciò che si costituiva all’epoca come "metaphysica". In questo modo, Pascal mirava, per contrasto, a riportare la teologia cristiana al suo vero ambito – quello della carità – e al suo vero problema – la conversione del cuore. Ma c’è di più. Con la sua distinzione dei tre ordini, Pascal avanza un "decreto fondamentale del pensiero", che articola i termini insuperabili di tutti i nostri dibattiti, politici, teorici (scientifici o metafisici) e teologici. E in ciò risiede la persistente attualità del suo pensiero.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Ciò che vede il cuore. Pascal e la distinzione degli ordini
Ciò che vede il cuore. Pascal e la distinzione degli ordini
Titolo | Ciò che vede il cuore. Pascal e la distinzione degli ordini |
Autore | Jean-Luc Marion |
Traduttore | Alberto Frigo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Minimamoralia, 46 |
Editore | Book Time |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788862183604 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Questioni cartesiane III. Descartes sotto la maschera del cartesianesimo
Jean-Luc Marion
Inschibboleth
€30,00
Da altrove, la rivelazione. Contributo a una storia critica e a un concetto fenomenico di rivelazione
Jean-Luc Marion
Inschibboleth
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90