Quale valore ha avuto l'opera di calunnia e demolizione della figura e dell'eredità di Lenin nella propaganda ideologica anticomunista? Perché tanto accanimento nel tentativo di condurre l'opinione pubblica a una definitiva condanna del retaggio del padre della Rivoluzione d'Ottobre? Jean Salem, in queste pagine, fornisce una risposta: essendo caratteristica del leninismo la capacità di unire teoria e prassi nell'azione politica, essendo stato Lenin il fondatore di una pratica rivoluzionaria capace di condurre i lavoratori alla presa del potere, l'abbandono del suo pensiero indebolisce in modo decisivo la prospettiva della trasformazione della società. La demonizzazione di Lenin, insomma, risulta imprescindibile per l'affermazione dell'ideologia della "fine della storia"."Lenin e la rivoluzione" si propone dunque di contribuire alla riscoperta del pensiero leninista, rivisitandolo ed enucleandone sei tesi fondamentali. Ritrovare Lenin, ci ammonisce Salem, è un passo fondamentale per recuperare la capacità di agire nella storia e costruire il futuro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Lenin e la rivoluzione
Lenin e la rivoluzione
Titolo | Lenin e la rivoluzione |
Autore | Jean Salem |
Traduttore | C. Arruzza |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Nemesis Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788897105008 |
€9,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00