Il “Padre nostro” è al centro della vita cristiana: eppure corre il pericolo di essere reci-tato meccanicamente senza essere veramente compreso, rischia di diventare una litania senz’anima. Dobbiamo quindi chiederci che cosa significhi. Quando Gesù lo insegnò ai suoi discepoli, non voleva certo condannarli alla vana ripeti-zione. Anzi, ha vissuto così intensamente ciascuna delle sue richieste da condurci, attra-verso di esse, a un nuovo modo di vivere. Gesù ci offre la possibilità di pregare un Padre accessibile e compassionevole. E poi, dopo avergli chiesto di occupare tutto lo spazio della nostra realtà umana, ci dà il per-messo di chiedergli tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Padre nostro. La preghiera di Gesù. Per rivisitare il nostro quotidiano
Padre nostro. La preghiera di Gesù. Per rivisitare il nostro quotidiano
Titolo | Padre nostro. La preghiera di Gesù. Per rivisitare il nostro quotidiano |
Autore | Jean Zumstein |
Curatori | Eliana Bouchard, Yann Redalié |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Piccola collana moderna, 174 |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 79 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788868984106 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00