John Dunn traccia la metamorfosi della democrazia dalle sue origini fino alle democrazie liberali di oggi e osserva il paradosso alla base della democrazia rappresentativa contemporanea. Il fallimento della democrazia degli uguali di derivazione europea ha lasciato il posto negli ultimi decenni alla democrazia degli egoisti. Ciò che chiamiamo democrazia non ha quasi niente in comune con la democrazia intesa come autogoverno da parte del popolo: non governiamo più noi stessi, piuttosto attraverso il voto selezioniamo un'elite, che può rivelarsi incapace di metodi e ideali democratici. La democrazia ideologicamente dominante e invocata quasi ovunque sembra rinnegare quella visione d'uguaglianza umana che sta alla radice dell'ideale democratico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia
Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia
| Titolo | Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia |
| Autore | John Dunn |
| Traduttore | R. Stanga |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Paperback |
| Editore | Università Bocconi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| ISBN | 9788883502538 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

