John Galbraith, collaboratore di Roosevelt ai tempi del New Deal, consigliere economico e amico di John F. Kennedy e allievo di Keynes, affronta in questo saggio il tema della truffa "fisiologica" che è ormai penetrata nell'economia legale. Il terreno d'elezione di quella che Galbraith definisce "frode innocente" - perché ormai accettata sia da chi la compie sia da chi la subisce - sono le grandi corporation, che appartengono alla massa degli azionisti, ma in pratica sono governate esclusivamente dai manager, che deformano a loro vantaggio le regole della gestione aziendale. Quelle che vengono presentate come leggi dell'economia in realtà sono convenzioni plasmate dagli interessi in gioco.
- Home
- Piccoli saggi
- L'economia della truffa
L'economia della truffa
Titolo | L'economia della truffa |
Autore | John Kenneth Galbraith |
Traduttore | S. Galli |
Collana | Piccoli saggi |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 111 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788817002493 |
€9,50
Libri dello stesso autore
L'economia della truffa. I limiti dell'economia globale, la storia di una crisi annunciata
John Kenneth Galbraith
Rizzoli
€11,00
L'economia della truffa. I limiti dell'economia globale, la storia di una crisi annunciata
John Kenneth Galbraith
Rizzoli
€8,90