John Ruskin (1819-1900), una delle più straordinarie figure intellettuali della cultura vittoriana, è noto soprattutto per le sue particolari competenze nel campo dell’arte figurativa e dell’architettura. Nelle lezioni tenute all’Università di Oxford nel 1870, dove era docente di Belle Arti, egli offre eloquenti dimostrazioni delle sue conoscenze nel mondo dell’arte. Eppure non manca mai di stupire il lettore con approfondimenti di natura filosofica e spirituale, dissertando su religione e morale, discipline a suo parere fondamentali per l’educazione dell’umanità del suo tempo, una umanità che egli già vedeva sviata verso il falso mito del progresso e di un sistema di produzione e consumo decisamente accelerato e innaturale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Lezioni sull'arte. Tenute all’Università di Oxford nel secondo trimestre del 1870
Lezioni sull'arte. Tenute all’Università di Oxford nel secondo trimestre del 1870
| Titolo | Lezioni sull'arte. Tenute all’Università di Oxford nel secondo trimestre del 1870 |
| Autore | John Ruskin |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Il minareto, 3 |
| Editore | Irfan |
| Formato |
|
| Pagine | 130 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9791281523029 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

