Pubblicata nel 1912, questa autobiografia è considerata la principale fonte di informazioni sulla vita di Conrad: l'istruzione in Polonia, la partenza in nave da Marsiglia, l'importante figura dello zio, la genesi del suo primo romanzo "La follia di Almayer". Ripercorrendo le sue opere, lo scrittore si confronta con i dilemmi morali che lo assillavano e riflette sulla solitudine e sulle profonde urgenze interiori che premono sull'individuo e sulla società. Dopo la sua pubblicazione, Conrad si preoccupò del danno che il libro avrebbe potuto arrecare alla sua reputazione e scrisse, per due edizioni successive, due testi di accompagnamento per meglio chiarire certi avvenimenti. Entrambi sono qui fedelmente riportati.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Sulle mie tracce
Sulle mie tracce
Titolo | Sulle mie tracce |
Autore | Joseph Conrad |
Curatore | M. Barletta |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | La biblioteca |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2010 |
ISBN | 9788873715979 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90