Tradurre poesia non è arido esercizio accademico e filologico sulle complicazioni grammaticali e sintattiche di una lingua. Tradurre poesia è sforzo per comprenderla, è quasi riverirla. Basta solo (ma è indispensabile) avere col poeta il denominatore comune della posizione dell'uomo nei confronti della vita." Gli autori presentati da Joyce Lussu vengono dalla Turchia, dalla Jugoslavia, dal Portogallo e dalle sue ex colonie d'Africa, dal Kurdistan, dal Vietnam, dalle terre artiche, accomunati tutti dal filo rosso dell'amore per il mondo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Tradurre poesia
Tradurre poesia
Titolo | Tradurre poesia |
Autore | Joyce Lussu |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca del vascello |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788867402298 |
Libri dello stesso autore
L'uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra
Joyce Lussu
Edizioni Malamente
€14,00
L'olivastro e l'innesto L'incontro con un uomo, la sua isola antica e la sua gente
Joyce Lussu
Edizioni Della Torre
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00