In questo libro intervista, Julien Freund, mescolando ricordi personali, spunti filosofici, suggerimenti sociologici, indaga l’avventura del politico. Freund scorge nell’indebolimento del politico, come sfera dell’agire umano basata sul conflitto, il principale problema del nostro tempo. Un indebolimento che alcuni riconducono al fatto che negli ultimi secoli «gli si è chiesto troppo, portandolo all’estenuazione anche spirituale» e che quindi ora debba «riposare». Una tesi, secondo Freund, «storicamente inadeguata», perché un individuo può riposarsi «se e quando si senta stanco, ma una collettività non obbedisce al ritmo degli individui, perché vive sempre sotto lo sguardo del nemico virtuale o potenziale». Insomma, come mostrano la storia, la sociologia, e persino la metafisica, il conflitto incombe sempre. Perché è il nemico che ci sceglie come tali, a prescindere dalla nostra benevolenza nei suoi riguardi. Di conseguenza, il conflitto rappresenta il motore dell’avventura del politico. Che fare? Si deve tornare al realismo politico e sociologico. Detto altrimenti, va riguadagnata la capacità di giudicare uomini e cose per ciò che sono: gli amici come amici, i nemici come nemici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'avventura del politico. Conversazioni con Charles Blanchet
L'avventura del politico. Conversazioni con Charles Blanchet
| Titolo | L'avventura del politico. Conversazioni con Charles Blanchet |
| Autore | Julien Freund |
| Curatori | Jerónimo Molina, Carlo Gambescia |
| Traduttore | Carlo Gambescia |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Biblioteca di scienze politiche e sociali |
| Editore | Il Foglio Letterario Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788876068928 |
Libri dello stesso autore
Il mare contro la terra. Carl Schmitt e la globalizzazione
Alain de Benoist, Julien Freund
Diana edizioni
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

