Il discorso di Martov agli agitatori socialisti di Vilna in occasione del 1° maggio 1895, pubblicato in russo a Ginevra nel 1900, è un documento fondante nella storia della principale organizzazione socialista dell’Impero russo, il Bund, e contiene già molte delle questioni che segneranno i suoi rapporti, gli intrecci e le divaricazioni, con il movimento socialista russo fino alla rivoluzione del 1917 e dopo. A esso seguono un articolo di Martov del 1896 su "Operai ebrei contro capitalisti ebrei" e un saggio di Andrea Panaccione, "Alle origini del socialismo ebraico e di quello russo", sui contesti della ricezione, le critiche, gli usi, la fortuna del testo di Martov del 1895. Chiude il volume una nota biografica sull’autore.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico
Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico
Titolo | Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico |
Autore | Julij O. Martov |
Curatore | Andrea Panaccione |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Biblion |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788833830186 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00