Le polarizzazioni dominano sempre più nei discorsi sociali, ma anche in quelli ecclesiastici e teologici. Lavorano per alternative escludenti, che mirano a rendere impossibile l’opzione della parte avversa, impedendo di prendere decisioni equilibrate. Esempi di alternative secche sono per esempio: ammorbidire la dottrina o attenersi risolutamente alla tradizione? Riformulare in chiave postmoderna l’etica sessuale o prendere sul serio l’ordine eterno della creazione? Dissolvere il dato cristiano in opzioni politiche o concentrarsi sul core business sacrale? Quando si lavora con alternative false svanisce la sfida da a mettersi in gioco, prendendo atto di una condizione umana profondamente ambivalente. Jürgen Werbick esplora le tracce di questa strategia dialettica nelle discussioni ecclesiali e nelle controversie teologiche. E abbozza una teologia che, con curiosità, senza arroccarsi su posizioni di superiorità giudicante, accetti le ambivalenze dell’umano. E così scopre come il suo parlare di esistenza umana, di grazia, di redenzione e libertà, di piacere e compimento, di fallimento e peccato, di un Dio che non ci abbandona, possa rinnovarsi nell’attuale esperienza di crisi. Non possiamo starcene a guardare placidi, al sicuro, sulla riva del mare. Siamo tutti sulla stessa barca, noi esseri umani. E sulla barca, con noi, nel mare agitato, c’è Cristo: per condividere – e salvare – ciò che è «umano, troppo umano». Un incoraggiamento a superare rigidità, pregiudizi, condanne.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Contro le false alternative. Nulla di umano è estraneo alla fede cristiana
Contro le false alternative. Nulla di umano è estraneo alla fede cristiana
Titolo | Contro le false alternative. Nulla di umano è estraneo alla fede cristiana |
Autore | Jürgen Werbick |
Traduttore | Gianni Poletti |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Biblioteca di teologia contemporanea, 222 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788839936226 |
Libri dello stesso autore
Padre nostro. Meditazioni teologiche come introduzione alla vita cristiana
Jürgen Werbick
Queriniana
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00