Lazzaro e il suo amore, una delle ultime opere di Gibran, riflette sul senso della vita e della morte. Protagonista di questo breve ma folgorante romanzo e atto unico, che si svolge all'indomani della Domenica di Pasqua, è la figura di Lazzaro, liberamente attinta al Vangelo di Giovanni. Con voce commossa e dolente, il resuscitato di Betania racconta alla madre e alle sorelle Maria e Marta i giorni vissuti nell'aldilà, l'incontro con una donna misteriosa, la sua storia d'amore oltre i confini del tempo e dello spazio. L'autore del Profeta e di Gesù Figlio dell'Uomo rilegge e riscrive il testo evangelico con straordinaria intensità poetica, in un linguaggio ricco di immagini evocative. La sensibilità umana, religiosa e artistica di Kahlil Gibran scandaglia nel personaggio di Lazzaro la condizione dell'uomo perennemente animato dall'anelito al compimento delle promesse che sono nel suo cuore
- Home
- Il pozzo - 1ª serie
- Lazzaro e il suo amore
Lazzaro e il suo amore
Titolo | Lazzaro e il suo amore |
Autore | Kahlil Gibran |
Curatore | F. Medici |
Collana | Il pozzo - 1ª serie, 25 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 07/2001 |
ISBN | 9788821544521 |
€7,75