«Espmark rinuncia a fare programmaticamente poesia perché la poesia venga a lui per grazia ricevuta. Analogamente Lutero rinunciò a cercare la salvazione attraverso le opere per essere salvato unicamente dalla grazie divina. Entrare quietamente nella propria opera come Alice entrava nello specchio, con stile "regolare, regolare", come diceva Ezra Pound. Le parole troppo espressive non vanno bene per la poesia perché cortocircuitano il significante col significato; occorre invece che la parola detta evochi, senza fulminarlo, il retrostante, che deve ritardare la sua rivelazione. La poesia è la presenza differita di un'assenza. Quello che Espmark - poeticamente - vuol dire è che il poeta deve perdere ogni sua propria consistenza, corporea e intellettuale, per immedesimarsi senza scorie nella sua opera?» (dalla prefazione di Corrado Calabrò).
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La libertà della sera
La libertà della sera
Titolo | La libertà della sera |
Autore | Kjell Espmark |
Prefazione | Corrado Calabrò |
Traduttore | Enrico Tiozzo |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Ombre e luci del nord, 14 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788825525267 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il Premio Nobel per la letteratura. Cento anni con l'incarico di Nobel
Kjell Espmark
Ass. Culturale La Cantinella
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00