Poeta di lingua greca in terra straniera, Konstantinos Kavafis cantò la lontananza, la nostalgia e l'amore. Attento ascoltatore degli antichi e dei moderni, seppe narrare di come l'antichità si rifletta continuamente nel presente, e di come il ricordo di un antico passato mediterraneo sia inscindibile dalla modernità. Visse in Inghilterra e a Istanbul, ma scelse di tornare nella natale Alessandria d'Egitto: qui, in una città cosmopolita e dall'eredità ellenistica, pubblicò le sue poesie in fogli sciolti, donati agli amici più cari, e su poche riviste, senza mai dar vita a un volume. La nuova, accurata traduzione di Massimo Scorsone raccoglie in questa edizione il corpus di tutte le poesie composte fra il 1897 e il 1933 e destinate dal poeta stesso a essere ulteriormente divulgate.
- Home
- BUR Classici moderni
- Che siano tanti i mattini d'estate. Il Canone: poesie 1897-1933. Testo greco a fronte
Che siano tanti i mattini d'estate. Il Canone: poesie 1897-1933. Testo greco a fronte
| Titolo | Che siano tanti i mattini d'estate. Il Canone: poesie 1897-1933. Testo greco a fronte |
| Autore | Konstantinos Kavafis |
| Curatore | M. Scorsone |
| Collana | BUR Classici moderni |
| Editore | Rizzoli |
| Formato |
|
| Pagine | 231 |
| Pubblicazione | 10/2013 |
| ISBN | 9788817068147 |
Libri dello stesso autore
Non sono morti gli dèi. Kavafis e l'eredità dell'Ellenismo. Testo greco a fronte
Konstantinos Kavafis
Graphe.it
€15,00

