Finché continueremo a dire che il trattamento riservato alle donne è normale, perché è sempre stato così, vivremo in un paese arretrato e ipocrita, in cui le prese di posizione contro i divari di genere rimarranno solo scaramucce di facciata, buone per sistemarsi la coscienza ma destinate a non incidere, a non cambiare davvero le cose. "Questo non è normale" è il libro che Laura Boldrini ha voluto dedicare a una grande battaglia di civiltà, mettendo in fila fatti, testimonianze, storie che fotografano un modello patriarcale duro a morire. Un libro che fa riflettere sulle discriminazioni e i pregiudizi di tutti i giorni, in ogni ambito della nostra società. La parità tra uomini e donne in Italia si riassume nel motto "tutto cambia perché a cambi". Nonostante alcuni traguardi sulla carta, le leggi, i diritti riconosciuti e l'impegno di militanti e associazioni femministe, troppo spesso mogli, compagne, amiche, colleghe continuano a restare gregarie, subalterne, ininfluenti. E questo non è normale. La donna che sovverte lo schema è invisa, considerata una persona "strana" e un po' esaltata. Intanto il sessismo, l'intimidazione, la derisione, l'esclusione, l'odio misogino imperversano, con un unico fine: sminuire e controllare le donne per mantenere il potere maschile. La consapevolezza che tutto questo non è e non deve essere normale è l'unica strada per porre fine a un modello culturale che genera una vera emergenza sociale. Il mondo non può continuare a girare tutto intorno agli uomini, è arrivato il momento di dire basta. Questo libro rappresenta un antidoto alla rassegnazione, propone soluzioni ed esorta le donne a mollare gli ormeggi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne
Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne
Titolo | Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne |
Autore | Laura Boldrini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Ri-creazioni |
Editore | Chiarelettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 10/2021 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788832964370 |
Libri dello stesso autore
Una storia aperta. Diritti da difendere, diritti da conquistare
Laura Boldrini, Eleonora Camilli
EGA-Edizioni Gruppo Abele
€15,00
Le donne di Minsk. La rivolta pacifica per la democrazia in Bielorussia
Laura Boldrini, Lia Quartapelle
Infinito Edizioni
€14,00
Solo le montagne non si incontrano mai. Storia di Murayo e dei suoi due padri
Laura Boldrini
Rizzoli
€10,00
Solo le montagne non si incontrano mai. Storia di Murayo e dei suoi due padri
Laura Boldrini
Rizzoli
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00