Il Kitab al-jabr wa al-muqabala, scritto dal matematico arabo al-Khwarizmil tra l'813 e l'833 a Baghdad, segna l'atto di nascita dell'algebra come disciplina a sé, con i suoi specifici oggetti, le sue metodologie e le sue applicazioni. Il libro aprì la strada a un nuovo dominio di ricerca, l'algebra appunto, che pur diventato il linguaggio di tutta la scienza è ancora oggi conosciuto solo in parte. Il volume presenta la prima traduzione in italiano del testo di al-Khwarizmi, affiancata da una trascrizione nel linguaggio simbolico attuale. Racconta inoltre le prime scoperte, i primi risultati, i primi problemi sviluppati nel mondo arabo e, a partire da Fibonacci nel XIII secolo, in quello latino, nell'intento di restituire al lettore il pathos della ricerca, con le sue speranze e delusioni, i risultati parziali e le soluzioni definitive. Ciò mette in luce, tra le altre cose, la grande vivacità scientifica del mondo arabo medievale, quasi del tutto sconosciuta al grande pubblico italiano.
- Home
- Matematica e scienze
- Matematica
- Algebra. Origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino
Algebra. Origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino
| Titolo | Algebra. Origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino |
| Autori | Laura Catastini, Franco Ghione, Roshdi Rashed |
| Argomento | Matematica e scienze Matematica |
| Collana | Frecce, 221 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 223 |
| Pubblicazione | 06/2016 |
| ISBN | 9788843081905 |
Libri dello stesso autore
La matematica che trasformò il mondo. Il Liber abbaci di Leonardo Pisano detto Fibonacci
Franco Ghione, Laura Catastini
Carocci
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Algebra lineare e geometria analitica. Volume Vol. 1
Elsa Abbena, Anna M. Fino, G. Mario Gianella
Aracne
€34,00
I numeri non ingannano (quasi) mai. Storie matematiche che lasciano a bocca aperta
Vincenzo Mauro
Longanesi
€16,90

