L'utilizzo strumentale della "cultura" da parte dei governi per fini di politica estera ha origini lontane, ma è stato nel primo dopoguerra che si è affermata una piena consapevolezza dei benefici che sarebbero potuti derivare da un intervento specifico nel settore della promozione culturale all'estero. Il lavoro offre, da una prospettiva inedita, l'analisi approfondita di un'iniziativa complessa, la crociera della nave "Italia" in America Latina nel 1924, ponendola in relazione con lo strutturarsi della "politica culturale" fascista nell'area latinoamericana e, più in generale, con l'evolversi dell'espansione culturale fascista all'estero. La missione ha infatti svolto la funzione di una sorta di "laboratorio" di sperimentazione di nuovi approcci teorici e pratici che, una volta consolidatisi, hanno portato al delinearsi di una politica e di una diplomazia culturale costruite intorno all'idea di un'italianità totalmente identificata con il fascismo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La crociera della nave «Italia» e le origini della diplomazia culturale del fascismo in America Latina
La crociera della nave «Italia» e le origini della diplomazia culturale del fascismo in America Latina
Titolo | La crociera della nave «Italia» e le origini della diplomazia culturale del fascismo in America Latina |
Autore | Laura Fotia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Cronogrammi, 24 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788825500417 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Diplomazia culturale e propaganda attraverso l'Atlantico. Argentina e Italia (1923-1940)
Laura Fotia
Le Monnier
€29,00
€22,00
Un periòdico «fascista»: Il Mattino d’Italia y la sociedad argentina
Laura Fotia, Bruno Cimatti
Pellegrini
€16,00
Sguardi dall'Argentina in transizione. Dalla «Repubblica impossibile» alle origini del peronismo
Laura Fotia, Bruno Cimatti, Ignacio Alejandro López
Aracne
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00