È vero che le ragazze non sono interessate alle tecnologie e i ragazzi alle materie umanistiche? O è vero che gli stereotipi di genere li inducano a non studiarle? È vero che i giovani e le giovani sono preda delle tecnologie e mettono in secondo piano i rapporti umani, le attività creative o le piccole cose che per Simone Weil rendono importanti la vita? E quanto i ragazzi e le ragazze sentono il problema delle Pari Opportunità e della condivisione dei compiti di cura familiari e sociali? Quanto considerano importante l'etica in un mondo sempre più dominato dalle tecnologie? Quali modalità educative e sociali ritengono più utili per la costruzione di una cittadinanza partecipe e responsabile? Questi e molti altri i quesiti posti a 400 studentesse e studenti dai quali sono emersi risultati sorprendenti. Il progetto di ricerca, realizzato grazie al contributo della Provincia di Roma, è nato come approfondimento del master in Pari Opportunità e Women's Studies, dei corsi di formazione professionali come "Il genere tra le righe: stereotipi nei testi e nei media", dei corsi di Etica sociale, Filosofia morale e Filosofia della differenza tenuti all'Università degli Studi Roma Tre.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il rapporto tra etica, scienza e tecnologia. Ricerca in ottica di genere
Il rapporto tra etica, scienza e tecnologia. Ricerca in ottica di genere
Titolo | Il rapporto tra etica, scienza e tecnologia. Ricerca in ottica di genere |
Autore | Laura Moschini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Strega, 7 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 07/2013 |
ISBN | 9788854853393 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Canoni e dissonanze. Appunti su letteratura, cittadinanza, pensiero differente
Laura Moschini
Aracne
€13,00
La donna nuova e il progresso sociale. Dal Women and economics alle politiche di genere
Laura Moschini
Aracne
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00