Aracne: Strega
Femmes tentées. Normes sociales, vie familiale et construction identitaire. Leur représentation fictionelle au XIXème siècle
Clelia Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 116
Genere e legislazione nella prima Repubblica
Concetta Carrà
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il testo ripercorre e amalgama la dimensione narrativa e quella cronologica di parte della normativa emanata in favore delle donne nel corso della prima Repubblica. Dalla ricostruzione dei dibattiti parlamentari emerge in primo luogo il ruolo prioritario dei partiti all'interno dei processi legislativi e la difficoltà delle parlamentari, tranne qualche eccezione, a far emergere la dimensione di genere quale variabile indipendente, nonostante la legislazione in oggetto trovi nell'articolo 3 della Costituzione e in particolare nell'inciso "di fatto" i suoi presupposti solidi e permanenti. Il volume è impreziosito dalle interviste alla dott.ssa Graziana Campanato e alla dott.ssa Maria Gabriella Luccioli, presidente e cofondatrice dell'ADMI (Associazione donne magistrato italiane).
Il rapporto tra etica, scienza e tecnologia. Ricerca in ottica di genere
Laura Moschini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 112
È vero che le ragazze non sono interessate alle tecnologie e i ragazzi alle materie umanistiche? O è vero che gli stereotipi di genere li inducano a non studiarle? È vero che i giovani e le giovani sono preda delle tecnologie e mettono in secondo piano i rapporti umani, le attività creative o le piccole cose che per Simone Weil rendono importanti la vita? E quanto i ragazzi e le ragazze sentono il problema delle Pari Opportunità e della condivisione dei compiti di cura familiari e sociali? Quanto considerano importante l'etica in un mondo sempre più dominato dalle tecnologie? Quali modalità educative e sociali ritengono più utili per la costruzione di una cittadinanza partecipe e responsabile? Questi e molti altri i quesiti posti a 400 studentesse e studenti dai quali sono emersi risultati sorprendenti. Il progetto di ricerca, realizzato grazie al contributo della Provincia di Roma, è nato come approfondimento del master in Pari Opportunità e Women's Studies, dei corsi di formazione professionali come "Il genere tra le righe: stereotipi nei testi e nei media", dei corsi di Etica sociale, Filosofia morale e Filosofia della differenza tenuti all'Università degli Studi Roma Tre.
Aliene. Il femminile, la tecnica, la fantascienza
Michele Infante
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 480
L'eccedenza biologica dell'umano è femminile (la Magna Mater). I grandi miti antropologici arcaici mettono in scena questa sua inquietante potenza generatrice di vita e di morte (Lilith, la Grande Prostituta dell'Apocalisse, le Madri, Amazzoni, Sirene, Sfingi etc.). Il male, legato all'iconografia del femminile, relegato per secoli alle culture orali e combattuto dal monoteismo religioso, dalla tradizione canonica del pensiero filosofico e dalle istituzioni sociali maschili, finalmente riemerge nel postmoderno, negli immaginari fantascientifici, grazie alle nuove possibilità della tecnica, della medicina e della scienza. Questo testo propone un'analisi diacronica e cross-mediale di letteratura, cinema, fiction televisiva, forme artistiche, anime, videogame, manga, cartoon, reti digitali per mostrare i luoghi simbolici e i miti della sovversione politica del femminile e la nuova modalità di rappresentazione del corpo della donna nell'Età della Tecnica (aliena, cyborg, vampira, automa etc.), segnando il superamento sia nella riflessione filosofica e bio-politica, sia sul piano degli immaginari sociali e comunicativi del postmoderno nel postumano.
Storia della mia vita
Fadhma Aït Mansour Amrouche
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 228
Il valore della testimonianza di Fadhma è senz'altro etnografico, sociologico, antropologico-culturale e antropologico-giuridico. Fa luce, con disarmante onestà, sull'universo culturale kabylo, con le sue crudeltà e i suoi sentimenti, sulla condizione delle donne, la cui identità di genere è perpetuamente costruita e decostruita dallo sguardo comunitario, sulle consuetudini berbere, in equilibrio fra patriarcato e matriarcato, segnate da commistioni inattese, a livello locale e personale, fra islam e cristianità (i marabutti consigliano di recitare i rosari, il culto mariano non è sconosciuto a quelle contrade, sui tappeti berberi si ricamano i segni della tradizione giudaico-cristiana); "Storia della mia vita" fa luce anche sulla condizione di esilio in cui versarono migliaia di altri magrebini, sulle complicazioni etniche, biografiche, geopolitiche e intime che possono condizionare gli attori sociali in quanto locutori e sul senso, infine, di una scelta espressiva precisa: la scrittura.
Quando soffia un vento instabile. Il Narrenshiff e le possibili rotte educative
Monja Taraschi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 124
Le storie di donne, mentalmente instabili e autrici di reato, ispirano il presente volume. L'attenzione è rivolta all'ospedale psichiatrico giudiziario, "l'inferno dei dimenticati", "l'estremo orrore", di cui la legge 17 febbraio 2012 n. 9 ha previsto la definitiva chiusura. L'autrice pone in evidenza le contraddizioni e le difficoltà derivanti dall'esigenza di affrontare il problema dell'infermità mentale in chiave interdisciplinare, prospettando nuovi, possibili, percorsi educativi. La cura, la comprensione, la compartecipazione, il confronto, il dialogo, l'incontro e la riabilitazione sono tra i migliori compagni di viaggio del mentalmente insano. Il Narrenshiff, la nave dei folli, così equipaggiata, attraversa onde non più agitate da un impetuoso vento contrario, ma dolcemente increspate da un soffio di primavera.
Dinamiche di genere nel fenomeno mafioso e camorristico
Annamaria Iaccarino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 180
L'"emancipazione femminile mafiosa", culminata in un cambio al vertice del potere camorristico, detta lo scopo del presente volume, che mira a sottolineare la potenza di un matriarcato mafioso occulto, ma al tempo stesso evidente, a seconda di come si interpretino la storia e il percorso criminale. Differenziando le donne di mafia da quelle delle camorre, e riconoscendo in entrambe delle risorse di capitale sociale mafioso, quindi negativo, l'autrice prospetta possibili strategie di contrasto alla criminalità organizzata, basandosi su indagini sia già condotte, sia ancora in fieri, sul territorio campano e su sistemi di comunicazione sociale e giuridica.
Stati di donna. Il femminile nella narrativa occidentale
Nathalie Heinich
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 300
Nathalie Heinich ricostruisce il destino letterario del femminile in occidente. Destino che si articola attorno a pochi, ben definiti stati, icone identitarie di un immaginario che è al contempo determinante e risultante della nostra civiltà, in bilico fra disponibilità sessuale e sussistenza economica, lungo il tortuoso percorso dell'emancipazione psicologica, sociale, giuridica e culturale della donna.