Sex indica la condizione biologica dell'essere maschio o femmina (come si nasce); gender indica la condizione psico-sociale e culturale acquisita (come si diviene) o l'identità scelta dall'individuo. Ma quale è il rapporto tra sex e gender? Diverse le possibili risposte. Il dibattito sex/gender è estremamente complesso e rimanda ad un'articolata discussione filosofica tra moderno e postmoderno che ha rilevanti ripercussioni nel diritto con riferimento a questioni attuali (transessualismo, intersessualità, transgender, omosessualità e orientamento sessuale). È un dibattito che sfida le categorie tradizionali della filosofia e del diritto sulla identità e differenza sessuale. Il volume ricostruisce in modo sistematico l'origine e i percorsi interdisciplinari del dibattito attuale, analizzando i presupposti e le argomentazioni delle diverse teorie, evidenziando i possibili equivoci che si nascondono dietro gli appelli all'uguaglianza e alla non discriminazione.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Sex/gender: gli equivoci dell'uguaglianza
Sex/gender: gli equivoci dell'uguaglianza
Titolo | Sex/gender: gli equivoci dell'uguaglianza |
Autore | Laura Palazzani |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Recta Ratio. Testi e studi fil. dir. VI, 109 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | IX-205 |
Pubblicazione | 10/2011 |
ISBN | 9788834825655 |
Libri dello stesso autore
Tecnologie dell'informazione e intelligenza artificiale. Sfide etiche al diritto
Laura Palazzani
Studium
€13,50
€22,00
Etica della ricerca sugli esseri umani. Dalla biomedicina alle scienze sociali
Laura Palazzani
Scholé
€22,00
Eutanasia, etica e politiche pubbliche. Una riflessione contro la legalizzazione
John Keown
Piccin-Nuova Libraria
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00