Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Educazione e pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale

Educazione e pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale
Titolo Educazione e pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Mimesis
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 137
Pubblicazione 10/2011
ISBN 9788857507996
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La scuola deve promuovere la pedagogia dell'incontro, dell'accoglienza reciproca, del dialogo costruttivo, per evitare il conflitto a livello individuale e collettivo, per incentivare una predisposizione alla pace in un mondo che si concepisca privo di guerre e di scontri armati. L'educazione alle differenze comporta la capacità di oltrepassare i propri confini, i propri particolarismi e di imparare a ricercare e a interconnettere le differenze attraverso un pensiero transitivo, capace di interagire dialetticamente e trasversalmente tra lingue, culture, fedi, valori, riconoscendo la creatività delle differenze, del pluralismo di forme e colori, di suoni e odori, di idee e valori apportati dalle genti che attraversano i nostri territori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.