Un salto indietro nel tempo di 870 anni, in una Toscana feudale, della gloriosa epoca dei Comuni. Ma vissuta con occhi dapprima quasi puerili, poi adolescenziali, e infine per sempre adolescenziali: come succede spesso ai bambini tesi a divenire grandi in fretta, o ai grandi quando non vogliono divenire vecchi affatto. Un flusso storico di coscienza; l'urlo interiore di uomini, ragazzi, bambini attuali sbalzato nel 1248 dopo aver visto le contorsioni mentali di altri 8 secoli di Storia; e al contempo quello del 1248 arrivato ai giorni nostri. La città di Volterra è ammantata dal consueto campanilismo toscano e ogni paese, “Comune”, nei dintorni, ha elementi umani, storici e geografici vivaci e sbalorditivi; ciò nonostante, l'attore principale di questo racconto, lo troveremo non lontano dal districare le sue matasse dipingendo la sua città non con un nome, ma con degli abitanti.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Volterra. Medioevo 1248
Volterra. Medioevo 1248
Titolo | Volterra. Medioevo 1248 |
Autore | Leonardo Baldelli |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Gli emersi |
Editore | Aletti editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788859156383 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Nella valle del San Joaquin. Trinità e Bambino
Alberto Baldisserotto, Leonardo Baldelli
Autopubblicato
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00