Le espressioni “sovranità nazionale” e “sovranità popolare”, con i loro significati politici, sono proprie del lessico politico contemporaneo? Vi sono stati nel passato e nella nostra “tradizione politico-culturale” autori e politici che ne hanno parlato nelle loro opere e cercato di tradurle in atti concreti di governo? Secondo l'autore di questo saggio quello che è stato spregiativamente definito “sovranismo” ha avuto precursori, anticipatori, padri ideali e, con grande sorpresa, essi provengono da un variegato ed eterogeneo retroterra culturale ed ideologico pur accomunati da questa categoria della politica che è la “sovranità nazionale e popolare”.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Sovranità italiana. Il cammino di un'idea da Virgilio ai nostri giorni
Sovranità italiana. Il cammino di un'idea da Virgilio ai nostri giorni
Titolo | Sovranità italiana. Il cammino di un'idea da Virgilio ai nostri giorni |
Autore | Leonardo Giordano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Historica Edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788833373096 |
Libri dello stesso autore
Enrico Mattei. Costruire la sovranità energetica: dal gattino impaurito al cane a sei zampe
Leonardo Giordano
Historica Edizioni
€22,00
Ufficio liturgico delle letture. Testi degli autori ecclesiastici
Leonardo Giordano
Libreria Editrice Vaticana
€40,00
Montalbano Jonico nel '900. Paesaggi e figure della memoria
Leonardo Giordano, Domenico Rodolfo, Vincenzo Galeazzi
Schena Editore
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00