In questo lavoro l'autore presenta una nuova e sistematica analisi dei processi di democratizzazione. Dopo aver riconsiderato le principali posizioni teoriche, Morlino propone una definizione di democrazia e mette in evidenza l'esistenza di un nuovo regime, il regime ibrido, con i suoi tipi principali. La seconda e la terza parte del libro coprono tre aree geo-politiche (Europa meridionale, Europa orientale e America latina) ed esaminano i meccanismi centrali nei processi di democratizzazione con riferimento alla transizione verso la democrazia, l'instaurazione, il consolidamento, la crisi, e la possibilità di miglioramento o peggioramento delle democrazie. Da questa analisi emerge una nuova e più articolata posizione teorica che è basata su una solida ed approfondita ricerca empirica nelle diverse aree. Il volume fornisce la riflessione più ricca, ad oggi, su un tema fondamentale dell'attuale epoca.
- Home
- I capitelli
- Democrazia e mutamenti. Attori, strutture, processi
Democrazia e mutamenti. Attori, strutture, processi
Titolo | Democrazia e mutamenti. Attori, strutture, processi |
Autore | Leonardo Morlino |
Traduttore | L. Berti |
Collana | I capitelli |
Editore | Luiss University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 02/2019 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788861053861 |
Libri dello stesso autore
€27,00
Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta
Leonardo Morlino, Francesco Raniolo
Il Mulino
€19,00
€27,00
Democrazie tra consolidamento e crisi. Partiti, gruppi e cittadini nel Sud Europa
Leonardo Morlino
Il Mulino
€35,00