L’uguaglianza è un ideale oggi molto presente. In concreto, quali sono i fattori istituzionali, quali gli attori interni ed esterni che possono promuovere le diverse uguaglianze, quali le politiche più sostenibili? E oggi la sinistra, ma anche i sindacati, sono ancora i protagonisti di quelle politiche oppure si può fare solo riferimento ai movimenti di protesta? In questa analisi non dobbiamo dimenticare né quale sia la domanda effettiva di uguaglianza esistente nelle nostre democrazie né tutti gli ostacoli interni ed esterni all’uguaglianza, e neanche il ruolo dell’Unione Europea. Infine, dopo la pandemia e l’invasione russa dell’Ucraina, se oggi un attore politico volesse promuovere gli ideali ugualitari che cosa dovrebbe fare? La ricerca prova a rispondere a queste domande analizzando diciotto democrazie europee dalla caduta del Muro di Berlino ad oggi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Disuguaglianza e democrazia
Disuguaglianza e democrazia
Titolo | Disuguaglianza e democrazia |
Autori | Leonardo Morlino, Francesco Raniolo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Lessico democratico |
Editore | Mondadori Università |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-216 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788861849976 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€27,00
Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta
Leonardo Morlino, Francesco Raniolo
Il Mulino
€19,00
€27,00
Democrazie tra consolidamento e crisi. Partiti, gruppi e cittadini nel Sud Europa
Leonardo Morlino
Il Mulino
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00