Cosa accade agli stranieri che non vengono espulsi e rimangono in Italia? Quali sono le reali condizioni delle politiche dell’accoglienza? Gli italiani non si considerano razzisti ma l’Italia lo è. Leonardo Palmisano continua il suo lavoro d’inchiesta sulla realtà dei migranti nel nostro Paese attraverso le storie, le voci e i volti di chi non vogliamo vedere e ascoltare. ItaliApartheid nasce in collaborazione con Amnesty International.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- ItaliApartheid. Stranieri nella penisola del razzismo
ItaliApartheid. Stranieri nella penisola del razzismo
Titolo | ItaliApartheid. Stranieri nella penisola del razzismo |
Autore | Leonardo Palmisano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Documenti |
Editore | Fandango Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788860449856 |
Libri dello stesso autore
Il tradimento è delitto. Un complicato affare per il bandito Mazzacani
Leonardo Palmisano
Fandango Libri
€18,00
Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento
Yvan Sagnet, Leonardo Palmisano
Fandango Libri
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50