Ufficiale della 14ª brigata di artiglieria, Tolstoj partecipa a molte azioni della sfortunata epopea di Sebastopoli (1854-55), con il suo spaventoso spreco di uomini e di mezzi, con la sua tragica conclusione che mette a nudo la debolezza della monarchia russa. Nascono da questo vissuto i tre Racconti di Sebastopoli, diversissimi nella struttura e nei materiali, ma assolutamente unitari nel tono e nella problematica: la denuncia dura, lucida, ferma dell'assurdità della guerra. La vera eroina dei tre episodi è la verità: una verità sgradevole, aspra, talora ripugnante, ma a cui Tolstoj non vuole rinunciare, anche a costo di indisporre i lettori. I quali, invece, accolsero i racconti con viva emozione.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- I racconti di Sebastopoli
I racconti di Sebastopoli
Titolo | I racconti di Sebastopoli |
Autore | Lev Tolstoj |
Curatore | Vittorio Tornelleri |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | I grandi libri, 564 |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 02/2004 |
Numero edizione | 11 |
ISBN | 9788811365648 |
Libri dello stesso autore
€14,90
€23,00
Scuola e anarchia
Michail Bakunin, Pëtr A. Kropotkin, Francisco Ferrer, Max Stirner, Lev Tolstoj
Ortica Editrice
€12,00