È tempo di un approccio maturo e realistico alla questione climatica: non per sminuirla, ma per smettere di farne un totem e affrontarla fattivamente. Le “narrazioni” correnti sul tema hanno fatto il loro tempo. L’approccio allarmistico alla lunga provoca rigetto e assuefazione. Quello utopico – la transizione energetica come pasto gratis, il clima come nuova ideologia unificante che surroga la (geo)politica – è smentito dai fatti. Ora che anche la scienza ci dice che le soglie prefissate (+1,5-2° sui livelli preindustriali) saranno verosimilmente superate, bisogna ragionare in termini di adattamento senza per questo abbandonare gli sforzi di mitigazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 11
Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 11
Titolo | Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 11 |
Volume | Vol. 11 - A qualcuno piace caldo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Gedi (Gruppo Editoriale) |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788893105446 |
€9,99
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00