Gravidanza e maternità sono temi ricorrenti. Mentre si parla, e si scrive, spesso di amore, di sesso e di concepimento, è molto più raro trovare pagine dedicate al parto e alla sua nemesi, cioè l'aborto. Questo agile libro è quindi un'utile guida per addentrarsi dentro tematiche poco diffuse, ma di vitale importanza e grande attualità ; attraverso passi scelti ed efficaci commenti, l'autrice propone un viaggio nella letteratura mondiale dall'antica Grecia ad Annie Ernaux alla scoperta di narrazioni, spesso misconosciute ma di grande forza, riguardanti il venire al mondo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La nascita nella letteratura. Viaggio nella narrazione del parto (e dell’aborto)
La nascita nella letteratura. Viaggio nella narrazione del parto (e dell’aborto)
Titolo | La nascita nella letteratura. Viaggio nella narrazione del parto (e dell’aborto) |
Autore | Linda Terziroli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | I saggi |
Editore | Oligo |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791281000223 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00