«Ogni lavoro su Heidegger e sui suoi sentieri costituisce una qualche decifrazione dell’essere che a diverso titolo rimanda al destino stesso dell’Occidente. Se poi il lavoro verte sulla politica in Heidegger, lì dove il terreno si fa minato, si è dinanzi al coraggio di osare per raggiungere quel nocciolo duro che è il cuore stesso della riflessione heideggeriana, ossia di lasciarsi trasportare dal pensiero che medita sul suo ultimo esito e sull’evento che può porre al riparo dall’abisso l’uomo abitante della terra. E se poi si cerca di indagare le tracce del sacro nel pensiero di Heidegger, allora la riflessione si completa, rientra nella circolarità del pensiero stesso di Heidegger che dalla fattualità dell’esserci rimanda all’essere, alla sua dimensione destinale e al suo eventualizzarsi». (Dalla Presentazione di Graziano Perillo)
- Home
- Studi filosofici
- Sul crinale dell'abisso. Heidegger, l’epoca della tecnica: il nichilismo e la nuova società
Sul crinale dell'abisso. Heidegger, l’epoca della tecnica: il nichilismo e la nuova società
Titolo | Sul crinale dell'abisso. Heidegger, l’epoca della tecnica: il nichilismo e la nuova società |
Autore | Luca De Santis |
Collana | Studi filosofici, 1 |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788865128770 |
Libri dello stesso autore
Nella nuova epoca. Riflessioni post pandemiche su politica, famiglia e Chiesa
Luca De Santis
Marcianum Press
€16,00
Unire le città per unire le nazioni. L'idea e la funzione delle città in Giorgio La Pira
Luca De Santis
Cantagalli
€14,50
Autonomismo e persona. Federalismo, autonomia e sociologia del soprannaturale nel pensiero di don Luigi Sturzo
Luca De Santis
Effatà Editrice
€12,00
Leda. Che solo amore e luce ha per confine
Sara Colaone, Francesco Satta, Luca De Santis
Coconino Press
€19,50
€9,00
Videogaymes. Omosessualità nei videogiochi tra rappresentazione e simulazione (1975-2009)
Luca De Santis
Unicopli
€15,00