L'opera guarda la Svezia non solo come paese d'immigrazione, ma anche di postmigrazione, indagando la invandrarlitteratur (letteratura degli immigrati), fenomeno letterario contemporaneo. Attraverso l'indagine degli esordi di Alejandro Leiva Wenger, Jonas Hassen Khemiri, Marjaneh Bakhtiari e Hassan Loo Sattarvandi, l'obiettivo è dimostrare come le opere considerate costituiscano una critica dell'identità svedese (svenskhet). Sullo sfondo degli eventi cruciali che hanno fatto della Svezia una società multiculturale, si proverà a capire come la letteratura negozi e ridefinisca il mutamento di concetti come identità, appartenenza, integrazione, razza e distinzione binaria tra sé e alterità.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Storie di identità. La Svezia postmigrante
Storie di identità. La Svezia postmigrante
in uscita
Titolo | Storie di identità. La Svezia postmigrante |
Autore | Luca Gendolavigna |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Lingon, 4 |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 308 |
ISBN | 9791221804775 |
€17,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00