Nel corso del XX secolo, Reinhold Niebuhr (1892-1971) mostra i lineamenti inconfondibili che distinguono la figura misteriosa del "realista delle distanze". Il teologo protestante rappresenta il principale esponente dell'agostinismo politico nel Novecento, che mostra il fecondo rapporto tra cristianesimo e Relazioni Internazionali. Inoltre, egli aiuta i propri contemporanei a vedere in primo piano le cose lontane, a scorgere la politica internazionale in tutta l'estensione del suo significato. Tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del secolo scorso, senza alcuna intenzione di prevedere o anticipare il futuro, Niebuhr sviluppa il "realismo cristiano". Un approccio che, non cedendo all'opposto rischio del cinismo o dell'utopia, esprime una concezione della natura umana, della politica e della storia che vuole testimoniare l'urgenza della moderazione e della responsabilità nell'esercizio del potere, oltre che la necessità del controllo morale della dimensione politica all'interno di un mondo imperfetto. A più di quattro decadi di distanza dalla sua morte, il pensiero di Niebuhr risulta ancora attuale, proprio perché egli mostra e promuove uno sguardo critico sulla realtà politica in grado di offrire un utile contributo alla comprensione delle trasformazioni e all'analisi delle dinamiche internazionali del sistema globale contemporaneo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il realista delle distanze. Reinhold Niebuhr e la politica internazionale
Il realista delle distanze. Reinhold Niebuhr e la politica internazionale
| Titolo | Il realista delle distanze. Reinhold Niebuhr e la politica internazionale |
| Autore | Luca Gino Castellin |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Università |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 180 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788849839739 |
Libri dello stesso autore
novità
Pensare lo Stato mondiale. Un'idea politica tra Otto e Novecento
Luca Gino Castellin, Damiano Palano
Carocci
€29,00
Sotto un cielo vuoto. Il realismo politico nella storia del pensiero internazionale
Luca Gino Castellin
Le Monnier Università
€19,00
Ascesa e declino delle civiltà. La teoria delle macro-trasformazioni politiche di A. J. Toynbee
Luca Gino Castellin
Vita e Pensiero
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

