Nell'ottobre del 1915, le truppe tedesche e austroungariche da nord e le truppe bulgare da est attaccano e invadono la Serbia. L'esercito serbo tenta una fuga verso il principato fratello del Montenegro, verso l'Albania e verso il mare, trascinando al suo seguito decine di migliaia di civili, divenuti profughi, e di prigionieri austro-ungarici. Una marcia interminabile, estenuante, durante la quale trovano la morte un numero enorme di individui. I prigionieri austriaci sopravvissuti, circa 24.000, verranno presi in consegna dalle truppe italiane ed imbarcati alla volta dell'Italia, destinazione Sardegna, isola dell'Asinara. Tra questi, centinaia moriranno durante l'attraversata, sfiniti nel fisico, colpiti dal colera e da altre malattie, che una volta giunti sull'"isola del Diavolo", causeranno in pochi giorni la morte di molte migliaia di uomini, vittime anche dell'impreparazione e dell'inadeguatezza manifestata dalle autorità militari e sanitarie italiane, messe sotto pressione dal governo, fermamente intenzionato a non concedere ad altre nazioni la custodia di quegli uomini, soldati di un esercito divenuto da pochi mesi nemico. Prendeva cosi forma uno dei più grandi campi di prigionia allestiti in Italia durante la Grande guerra. Le testimonianze dei diversi protagonisti e degli attenti osservatori di quell'odissea, vengono messe a confronto allo scopo di fare luce su una delle pagine più drammatiche della Prima guerra mondiale. Prefazione di Paolo Sorcinelli.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- I dannati dell'Asinara. L'odissea dei prigionieri austro-ungarici nella Prima guerra mondiale
I dannati dell'Asinara. L'odissea dei prigionieri austro-ungarici nella Prima guerra mondiale
Titolo | I dannati dell'Asinara. L'odissea dei prigionieri austro-ungarici nella Prima guerra mondiale |
Autore | Luca Gorgolini |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Tracce |
Editore | UTET |
Formato |
![]() |
Pagine | XXV-154 |
Pubblicazione | 10/2011 |
ISBN | 9788802083896 |
€18,00
Libri dello stesso autore
In missione per la pace. Le forze armate italiane in Libano (1982-1984)
Luca Gorgolini
Biblioteca Clueb
€22,00
Media digitali e disinformazione. Politica, giornalismo, social network e conflitti armati
Bologna University Press
€18,00
Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito comunista d’Italia (1915-1926)
Patrizia Dogliani, Luca Gorgolini
Le Monnier
€15,80
Gioventù rivoluzionaria. Bordiga, Gramsci, Mussolini e i giovani socialisti nell'Italia liberale
Luca Gorgolini
Salerno Editrice
€22,00
Il piano del lavoro (1949-1950) e l'Italia della ricostruzione. Dal contesto nazionale al caso pesarese
Andrea Girometti, Luca Gorgolini
Futura Editrice
€14,00
Giuseppe Filippini e il socialismo riformista. Dalle leghe di resistenza alla costituente
Luca Gorgolini
Il Lavoro Editoriale
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00