Solo una volta si videro elezioni presidenziali americane rispettabili e dignitose. La prima, quando i Padri fondatori si trovarono ad acclamare vincitore George Washington. Ma già a partire dalla successiva, tutti avevano dismesso i panni da gentiluomini e avevano cominciato a giocare sporco. Molto sporco. Gran parte della storia delle presidenziali americane può essere raccontata attraverso la rievocazione di una lunga e radicata tradizione di campagne diffamatorie e pubblicità denigratorie, pubblicazioni oltraggiose e atti intimidatori, sorprese sgradevoli e tiri mancini, realizzati al solo scopo di mettere in cattiva luce l’avversario agli occhi dell’elettore. In un contesto democratico, dove lo scontro tra personalità ha finito con l’esautorare il dibattito per le public policies, l’aneddotica può diventare l’occasione per svelare il lavoro celato dietro le quinte, i trucchi del mestiere e le malizie più spregiudicate.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Dirty politics. Diffamazione e disinformazione nelle campagne presidenziali americane
Dirty politics. Diffamazione e disinformazione nelle campagne presidenziali americane
| Titolo | Dirty politics. Diffamazione e disinformazione nelle campagne presidenziali americane |
| Autore | Luca Mencacci |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Zonafranca |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 246 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9788849881042 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

